
Partner e Sponsor
Il Master è attivato dalla SAA - School of Management in collaborazione con PADUS Business Academy e BRAINSCAPITAL ed è gestito dal COREP. Il Master è sponsorizzato da Banca Azzoaglio.
Partner ACCADEMICI
SAA School of Management - La Scuola di Amministrazione Aziendale nasce nel 1957 a Torino, su intuizione del prof. Federico Maria Pacces e con il sostegno delle principali realtà economiche ed imprenditoriali torinesi, la Scuola di Amministrazione Industriale (SAI) che nel dicembre 1974 cambia la sua denominazione in Scuola di Amministrazione Aziendale (SAA) dell’Università degli Studi di Torino, unica Business School italiana a far parte integrante dell’ordinamento universitario; rilasciare diplomi legalmente riconosciuti; operare nella città simbolo della cultura industriale italiana; introdurre percorsi di apprendimento tarati sulle reali esigenze del mondo imprenditoriale.
Con oltre mezzo secolo di esperienza nella didattica e nella collaborazione con le imprese, SAA è pienamente consapevole dei processi di cambiamento del mondo aziendale ed è in quest’ottica che ha arricchito la propria offerta formativa, inserendo percorsi atti a rispondere alle mutate logiche del fare business.
La Struttura, integrata con l’Università degli Studi di Torino, ha realizzato progetti interdisciplinari che hanno per oggetto il management nelle sue diverse declinazioni: è stata ed è il collegamento tra mondo della ricerca, alta formazione e tessuto economico.
Nel gennaio 2013 si configura SAA S.c.ar.l. che, capitalizzando esperienza, conoscenza e relazioni con il tessuto economico, collaborazione con l’Università si pone il duplice obiettivo di:
- proseguire ed intensificare la collaborazione con le Università nello sviluppo di percorsi di alta formazione manageriale plurisettoriali ad elevata intensità didattica
- offrire alle imprese progetti formativi integrati che coniughino la solida esperienza nella formazione manageriale con i reali bisogni dei committenti
PADUS BUSINESS ACADEMY è una Business Academy innovativa che prepara i manager del futuro. Esso abbraccia un modello innovativo di formazione manageriale accademica integrata, con la partnership scientifica di SAA - School of Management dell'Università degli Studi di Torino.
PADUS Business Academy è un'organizzazione leader a livello mondiale con sede a Torino (Italia) per la fornitura di programmi di formazione basata sull'imprenditorialità in Italia e in tutto il mondo, con l'intenzione di riunire individui giovani e ambiziosi con esperienze imprenditoriali di successo.
PADUS Business Academy è stata creata nel 2020, quando i fondatori, Professionisti & Docenti Accademici, durante la pandemia del covid-19, hanno “ripensato” la necessità di colmare il divario di competenze tra il mondo accademico e l’azienda, ciò che rappresenta un problema spinoso nel mondo aziendale moderno italiano: sulla base delle proprie esperienze manageriali in azienda e di docenti presso la SAA - School of Management dell'Università degli Studi di Torino e altre Università Italiane, questi professionisti-esperti si sono profondamente resi conto che i futuri percorsi formativi dovranno fornire agli studenti e ai professionisti partecipanti le competenze necessarie per l’inserimento nel mercato ipercompetitivo degli affari di oggi, e in particolare attrezzarli nell’immediato per il post-pandemia Covid19 che avrà gravi ripercussioni sui sistemi economici nazionali ed internazionali..
La visione di PADUS Business Academy è quella di diventare una piattaforma leader, fungendo da ponte tra il mondo accademico e quello aziendale e allo stesso tempo il mondo delle start-up e delle PMI, con l'obiettivo principale di trasferire la conoscenza applicata ai giovani attraverso l'esperienza internazionale.
La Formazione Manageriale di PADUS Business Academy si rivolge a professionisti, imprenditori e manager che vogliono acquisire e sviluppare gli strumenti analitici, strategici e operativi richiesti oggi dal mercato senza rinunciare agli impegni di lavoro, ed ai neolaureati in vista delle loro future esperienze manageriali.
COREP - Consorzio per la Ricerca e l'Educazione Permanente è un consorzio senza fini di lucro fondato nel 1987. Il COREP attua iniziative di collaborazione fra l'Università degli Studi di Torino, il mondo della produzione e dei servizi e le Istituzioni pubbliche locali in tre principali aree di intervento: la formazione specialistica e di alto livello, il supporto all’innovazione, i servizi per i Consorziati. Attraverso tre decenni di attività durante i quali ha saputo reagire e adattarsi ai cambiamenti socio-economici avvenuti nel Paese, il COREP ha consolidato il proprio ruolo di struttura radicata nel territorio al servizio degli attori dell’innovazione. In COREP trovano infatti un punto di incontro le esigenze delle imprese, le soluzioni innovative maturate negli Atenei e nei Centri di ricerca, gli obiettivi di sviluppo posti dagli Enti pubblici locali, gli interessi delle nuove generazioni di laureati e laureate, che richiedono al sistema formativo sempre maggiore qualificazione e specializzazione.
Il COREP gestisce circa 30 master universitari ed executive all'anno, oltre a progetti europei, di ricerca e di trasferimento dell'innovazione.
partner
BRAINSCAPITAL - Brainscapital è una società di advisory gestionale costituita nel 2013 per l'accompagnamento di attività imprenditoriali e per lo sviluppo di soluzioni per progetti complessi ed innovativi
Grazie alle importanti esperienze operative, consulenziali e gestionali dei suoi partner nonché alla preziosa rete di contatti e di partnership con società in vari settori, accompagna sia le società in start up, sia realtà consolidate, in cerca di un cambiamento positivo di crescita, con progetti di sviluppo, supportandole tanto nelle fasi progettuali quanto in quelle attuative ed operative.
Brainscapital in particolare:
- Analizza il progetto di business, supporta gli imprenditori ed il management in assessment, contribuisce a focalizzare e rendere vincente il modello di business, le giuste aree di competizione, aiuta le Pmi, le aziende familiari e le start up;
- Analizza la fattibilità e realizzabilità dell’idea imprenditoriale oltre alla quantificazione dei costi e delle risorse effettivamente necessarie ed il ritorno economico atteso;
- Supporta la definizione di un business plan e il relativo piano d’azioni a sostegno degli obiettivi, affiancandosi anche nella fase operativa a seconda della necessità delle varie aree di business;
- Si pone come partner attivo nel reperimento di risorse finanziarie grazie a consolidato network di contatti con banche, fondi di investimento, investitori privati, accessi a bandi e incentivi pubblici o sistemi di crowdfunding.
- Dà tutto il supporto necessario per la creazione di società, la gestione degli aspetti contabili, apertura sedi, rapporti con le istituzioni e con gli stakeholder
- Supporta le imprese attraverso i suoi partner in progetti di comunicazione, Ufficio Stampa, M&A e ricerca di risorse umane, aspetti legali e valorizzazione degli intangibili assets quali marchi ed archivi
Brainscapital, inoltre, mette a disposizione dei suoi clienti il proprio expertise per aiutarli a rispondere in maniera efficace alle nuove sfide ed esigenze che emergono sul mercato, con particolare riferimento al mondo dell’e-commerce, dei portali e marketplaces e alla sempre maggiore diffusione in Italia delle Società Benefit.
EUROSTAMPA è un’azienda familiare leader nella produzione di etichette di pregio per il settore wine&spirits, cioccolato, alimentare e cosmesi. Da sempre focalizzata sull'internazionalizzazione, Eurostampa esporta i suoi prodotti in oltre 40 nazioni grazie alle sei sedi (Italia, Regno Unito - Scozia, Francia, USA - Ohio e California, Messico).
Storicamente all’avanguardia nel campo della ricerca e sviluppo, nel 2016 ha aperto il nuovo L'Innovation LABels, l'ambiente di Eurostampa dedicato alle nuove idee e alla ricerca di soluzioni innovative. Questo dipartimento è dedicato alle innovazioni in campo di materiali e tecnologie di stampa, per i clienti e le agenzie grafiche sia in fase di creazione di nuovi design sia di restyling di etichette.
Il cliente viene affiancato da un team dedicato di esperti lungo l'intero processo di sviluppo di prodotto, con l'obiettivo di ridurre il time to market.
SPONSOR
BANCO AZZOAGLIO - Siamo una banca privata e indipendente, nata da una storia di famiglia e da sempre legata ai valori del proprio territorio. Siamo cresciuti nel tempo grazie alla fiducia di chi ha creduto in noi, creando un insieme di servizi e opportunità in costante evoluzione, per anticipare ogni giorno le esigenze di privati, famiglie, aziende e investitori.L'inizio della nostra storia risale al periodo della grande migrazione degli italiani verso gli Stati Uniti. I Cebani, si chiamano così gli abitanti di Ceva, erano quasi tutti espatriati verso il sole della California e allora le rimesse bancarie venivano effettuate sul Banco Azzoaglio.
Fondato nel 1879 da Paolo Azzoaglio, commerciante, proprietario terriero ed immobiliare, il banco è rimasto legato al solo territorio di Ceva sino agli anni ’60.
Grossi scossoni o grandi paure la banca non ne ha mai avute. Alla fine degli anni ’20, parecchie aziende nazionali chiusero i battenti e molte anche in modo drammatico.
“Ne uscimmo bene, credo per il fatto che papà è sempre stato un uomo prudente” racconta Francesco Azzoaglio, figlio di Vincenzo. “Ricordo che girava in famiglia una storiella secondo la quale papà veniva più volte fermato per strada da alcuni clienti che volevano ritirare i loro risparmi per fare alcuni investimenti. Ebbene, papà non fiatava e faceva trovare loro i soldi necessari. Così facendo siamo riusciti a superare il periodo critico"
È negli ultimi 60 anni che il Banco è diventato poco per volta ciò che è oggi. La prima filiale, a Garessio, poi il grande passo in Liguria, l’estensione del raggio d’azione nelle Langhe e nel Saluzzese, con la nascita di prodotti e soluzioni sempre nuovi, pensati per bisogni reali e concreti di clienti diversi: famiglie, imprese, giovani, investitori.
Oggi Banco Azzoaglio è giunto alla quarta generazione, sotto la guida di Erica e Simone che hanno inaugurato la prima filiale torinese. Un passo importante, segno di una continua crescita.
La Banca digitale": È online il nuovo sito web, strumento sempre più utile, pratico e dinamico, una finestra in continuo aggiornamento sul mondo del Banco. E poi nasce azzo@glio, la nuova app per avere ogni servizio sempre in tasca.