Struttura didattica

Il Master Executive prevede 123 ore di lezione (in presenza e online), 8 ore di conferenze e laboratori didattici e 200 ore di stage con tutoraggio per l’elaborazione del Project Work (tesi).

Il progetto formativo del Master in Wine Business Management & Entrepreneurship è composto da:
- un blocco di insegnamenti introduttivi,
- due blocchi di insegnamenti specialistici in gestione d’impresa
- un ultimo blocco dedicato all'attività pratica o laboratoriale, nel quale gli studenti si confronteranno con i professionisti delle aziende partner per sviluppare specifici progetti imprenditoriali, di management, marketing e comunicazione del prodotto vitivinicolo (Project Work).

 

Struttura del corso

Cliccare sul nome dei moduli per visualizzare il programma didattico.

INSEGNAMENTI INTRODUTTIVI (27 ore)

MODULO 1 - Introduzione al vino - 6 ore - Dott. Giampietro Comolli, Prof. Claudio Bermond
MODULO 2 - Storia, Geografia e Sociologia del vino - 3 ore - Dott. Federico Ferrero
MODULO 3 - Sociologia dei Consumi: il vino e le bevande alcooliche e come comunicare - 3 ore - Dott. Andrea Zanfi
MODULO 4 - Elementi ed innovazioni di Agraria - 6 ore - Dott. Piero Roseo
MODULO 5 - Elementi ed innovazioni di Enologia - 3 ore - Dott. Lamberto Vallarino Gancia
MODULO 6 - La qualità del vino e l'analisi sensoriale - 6 ore - Dott.ssa Dora Marchi, Prof. Luigi Odello

DISCIPLINE ECONOMICHE, FINANZIARIE, GIURIDICHE E ORGANIZZATIVE (45 ore)

Modulo 1- Il Mercato del Vino: i soggetti economici, la filiera produttiva, mercati nazionali ed internazionali - 6 ore - Dott.ssa Gabriella Binello, Dott. Lamberto Vallarino Gancia
Modulo 2- L'impresa vitivinicola - 6 ore - Dott. Pietro Ratti, Dott.ssa Roberta Ceretto
Modulo 3- Wine Business Administration: Lineamenti di bilancio e Elementi di controllo e di gestione - 6 ore - Dott. Mario Montalcini
Modulo 4- Sistemi di gestione per la Qualità e Sicurezza dell’impresa vitivinicola - 6 ore - Dott. Stefano Dragone
Modulo 5- Legislazione vitivinicola - 3 ore - Dott. Giampietro Comolli
Modulo 6 - Gestione risorse umane e smart working - 3 ore - Dott.ssa Erika Perez
Modulo 7- Apparati finanziari a compendio dell'attività del wine business - 6 ore - Dott.ssa Paolo Turati
Modulo 8- Diritto Internazionale e dell'Unione Europea - 3 ore - Dott. Arvea Marieni
Modulo 9- La distribuzione del vino: dall'enoteca alla rete e nuovi canali- 3 ore - Dott.ssa Binello, - 3 ore - Dott. Simone Baldi

COMUNICAZIONE E MARKETING E NUOVI MODELLI DI BUSINESS (51 ore)

Modulo 1- Wine Destination Management & Strategie Marketing Territoriale: Enoturismo - 6 ore - Dott. Laurent D. Samou
Modulo 2- Marketing e Management del prodotto vino: Supply Chain Management, Export Management, Marketing Alternativo - 6 ore - Dott.ssa Gabriella Binello
Modulo 3- Nuovi modelli di Business del mercato vitivinicolo - 3 ore - Dott.ssa Roberta Ceretto
Modulo 4- Vino come mezzo di comunicazione: il vino in televisione e alla radio, stampa specializzata, le guide e le fiere - 3 ore - Dott. Guglielmo Della Porta, Dott. Andrea Zanfi
Modulo 5- Organizzazione Eventi: manifestazioni, fiere, esposizioni, degustazioni guidate, itinerari vinicoli - 6 ore - Dott. Stefano Fassone
Modulo 6- Il supporto della banca di territorio al mondo vinicolo - 3 ore - Dott.ssa Erica Azzoaglio
Modulo 7- Il web, sito internet aziendale, i marketplaces, siti specializzati e social networking - 3 ore - Dott. Lodovico Marenco
Modulo 8- Branding, promozione, sponsorizzazione: marchio e logotipo - 3 ore - Dott.ssa Antonella Lanfranco
Modulo 9- La scelta della bottiglia, l'ideazione dell'etichetta, l'importanza della retro-etichetta - 6 ore - Dott. Lamberto Vallarino Gancia, Dott. Riccardo Sauvaigne
Modulo 10- Il packaging e il merchandising - 3 ore - Dott. Riccardo Sauvaigne
Modulo 11- Copywriting e naming - 3 ore - Dott. Fulvio Faraci
Modulo 12 - Sostenibilità ed efficientamento consumi energetici- 3 ore - Dott. Giuseppe Bergesio
Modulo 13- Il vino come alimento e salute ed il bere responsabile - 3 ore - Dott. Federico Ferrero

 

LABORATORI & CONFERENZE - 8 ore
Saranno sviluppati rispetto ai macro-moduli del percorso didattico e saranno implementati in alternanza con i momenti di didattica frontale.

STAGE - 200 ore
Per i non occupati, gli stage si svolgeranno tra la fine della didattica in aula, presso le aziende partner e quelle che avanzeranno interessi tramite proposte di collaborazione (produttori, consorzi, associazioni, poli fieristici, distributori, stampa specializzata) e finalizzato con la presentazione del Project Work (Tesi).
Il Comitato Scientifico del Master si impegna a mediare le esigenze dello stage dei partecipanti non occupati con le proposte delle aziende partners.
Per i partecipanti occupati, lo stage in vista della predisposizione del Project Work avverrà nelle rispettive aziende e su argomenti di scelta condivisa col Comitato Scientifico.

 

TUTORAGGIO PROJECT WORK - 20 ore
Il percorso formativo si conclude con la discussione del Progetto Individuale, cioè il Project-Work, di fronte ad una commissione formata da docenti universitari e professionisti che hanno partecipato alla didattica.

Master Executive in Wine Business Management & Entrepreneurship- www.masterwinebusinessmanagement.it - InfoIscrizioni: iscrizioni@corep.it

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per scoprire come utilizziamo i cookie e come cancellarli privacy policy.

  Accetto i cookie da questo sito.